4 - Appendere Piante Volanti (5 buoni motivi per partecipare al Raduno Nazionale di Guerrilla Gardening)


Le Piante Volanti sono un fenomeno prettamente milanese.
Anche se magistralmente reintepretate da tanti gruppi di guerrilla gardening in tutta la penisola, sono una forma di guerrilla gardening che poteva nascere solo in una grande città.

Cosa sono le Piante Volanti? In soldoni sono dei barattoli, appesi ai lampioni, con dentro della terra e una pianta.

Sembra banale (e in effetti lo è), ma è anche vero che ci sono tanti accorgimenti affinchè l'installazione si traduca in un'azione di successo e non nell'ennesimo rifiuto abbandonato nella città.
Durante il raduno ne parleremo e le appenderemo.

Se vuoi portare la tua lattina (meglio se decorata) o le tue piante (meglio se succulente e resistenti a tutti i climi, come il Sedum palmeri) potrai provare.

Comunque ne avremo tante da appendere!
Continue Reading

3 - Guerrilla Gardening (5 buoni motivi per partecipare al Raduno Nazionale di Guerrilla Gardening)


Beh.. insomma.. non è che ci si trova per pettinare bambole.. in un raduno di Guerrilla Gardening faremo Guerrilla Gardening.

Se non sapete cosa significhi esattamente, proviamo a darvene una definizione (del tutto arbitraria, ma abbastanza pertinente):
sono azioni, autoorganizzate e non autorizzate, di riappropriazione di spazi (inutilizzati o degradati) con strumenti di giardinaggio.

Insomma è giardinaggio, ma non necessariamente autorizzato.

Per questo servono le piante (ricordatevi di portarle) e gli attrezzi di giardinaggio (magari non è il caso di salire sulla metropolitana con una zappa, ma vedete un po' voi..).
Poi ci son tanti modi di fare Guerrilla Gardening e tra una zappata e l'altra ce lo racconteremo (a questo servono le storie...).
Continue Reading

2 - Lo spettacolo (5 buoni motivi per partecipare al Raduno Nazionale di Guerrilla Gardening)



Per chi conosce Lorenza Zambon e (ancor di più) per chi non la conosce, il Raduno Nazionale di Milano rappresenta una occasione unica.

Lorenza ha deciso di donare il suo nuovo spettacolo "94 passi in giardino", in anteprima per il raduno.

Gli spettacoli di Lorenza Zambon sono quegli spettacoli che.. ti cambiano la vita.
Fonte di ispirazione per tutti coloro che già amano e "praticano" la natura e stimolo "irrefrenabile" per chi non ha mai maneggiato una vanga o interrato un seme.

Potete partecipare a tutta la giornata oppure venire a Ri-Make solo per lo spettacolo (ingresso libero), ma non potete perdervi questo appuntamento!

Sabato 28 maggio 2016 ore 19
Lorenza Zambon in “94 passi in giardino”  - Anteprima nazionale
Ri-Make  via Astesani 47, Milano
Continue Reading

1 - Incontrarsi (5 buoni motivi per partecipare al Raduno Nazionale di Guerrilla Gardening)


Il Raduno nazionale di Guerrilla Gardening nasce proprio come un pretesto, un'occasione per potersi incontrare.
Il Raduno di Bologna del 2013, organizzato dal gruppo Terra di Nettuno fu il primo momento in cui un gran numero di persone, dedite al "giardinaggio non autorizzato" e provenienti da tutta Italia (ma non solo) si incontravano di persona.

In quell'occasione ci fu pure la presenza di Richard Reynolds.

E anche al Raduno di Milano si potranno incontrare persone, provenienti anche da altre città italiane, che hanno storie o esperienze di guerrilla gardening, di giardinaggio più o meno autorizzato, di riappropriazione degli spazi.

Se vuoi incontrarli, se vuoi raccontare la tua storia o se sei semplicemente curioso.. ti aspettiamo!
Continue Reading

Cosa devo portare al Raduno di Guerrilla Gardening di Milano?



Cosa portare al raduno? E come funzionera' il raduno nazionale di Guerrilla Gardening di Milano del 28, 29 maggio 2016?

Come si svolgerà

Il raduno si svolgerà principalmente sabato 28 (e avrà una coda anche la domenica mattina).
La giornata si snoderà attraverso un percorso, inaspettatamente ricco di verde, di piante e di racconti.
(il luogo di ritrovo e il percorso saranno comunicati appena disponibili)

Ancora non è definito l'itinerario, ma ci si muoverà a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici.. tutti assieme in un susseguirsi di scoperte.

Il percorso si concluderà presso Ri-Make in via Astesani 47, nel pomeriggio inoltrato.

A Ri-Make si svolgerà la cena popolare e l'anteprima del nuovo spettacolo 94 passi in giardino di Lorenza Zambon.

Cosa portare 

Se vuoi partecipare al raduno dovrai munirti di queste cose:
  • scarpe comode: si camminerà tantissimo
  • una pianta: piccola o grande vedi tu.. di qualsiasi tipo. Da trapiantare (se lo vorrai) o da regalare. Ah se ne vuoi portare piu' di una non si offende nessuno.
  • una storia: sì porta con te una storia.. vera, inventata, un racconto da un libro, una poesia. Nel nostro percorso ascolteremo tante storie, portane una anche tu (anche per le storie vale la stessa regola delle piante.. portane quante ne vuoi)
  • attrezzi da giardinaggio: paletta, zappetta o una vanga.. quel che vuoi o riesci
Questo è l'indispensabile.  Prossimamente dettagli più precisi.



Continue Reading

Signora Jones!!!!!!!!

Ogni somiglianza tra Greenzapoppin' e il giardinaggio è puramente casuale.

Nel momento più delirante dell'anno,
  • mentre i tenori gorgheggiano tra le macerie,
  • mentre gli hooligans si ubriacano in piazza del duomo e i champions milionari sgambettano nella scala del calcio,
  • mentre la città vota i personaggi più improbabili...
gruppi di guerrilla gardener si incontrano a Milano per il più folle e sconclusionato raduno del secolo.

Un raduno travolgente, costellato da un vertigine di assurde follie:
  • Può un bosco essere orizzontale o qui a Milano li facciamo tutti verticali?
  • L'albero della vita può essere una vera pianta con radici o deve essere per forza un orrido calcinculo senza seggiolini?
  • Ma gli alberi si possono anche piantare o si devono solo abbattere?

Due folli giorni di guerrilla gardening, zappate, mani sporche, risate, abbracci, spettacoli, musica, riflessioni in giro per Milano e dintorni con epicentro Ri-Make

Chi è di Milano o comunque vuole aiutare nell'organizzazione puo' mettersi in contatto con i poveri diavoli dell'organizzazione guerrillagardeningitalia@gmail.com




Hellzapoppin' è un film degli anni 40, capostipite della comicità demenziale, ricco di battute e gag, tra cui quella di un fattorino che entra ripetutamente in scena con una pianta (via via sempre piu' grande) chiamando a gran voce "signora Jones!"
Continue Reading

E se ad un tratto il fenomeno del Guerrilla Gardening ‘colpisse’ la città di Taranto?



TARANTO 2 e 3 MAGGIO 2015

"DIPINGIAMO DI VERDE IL GRIGIO DELLA CITTA’"

Tra le varie ingiustizie e problematiche che affliggono la nostra città, compare sia la carenza di spazi verdi adibiti al giardinaggio e alla coltivazione di piante e simpatici ortaggi, che la carenza di spazi verdi dove poter trascorrere parte del tempo libero insieme ai propri figli o dove potersi radunare per discutere dei vari problemi che attanagliano le nostre vite.

Ben sappiamo, come negli ultimi anni l’inquinamento atmosferico, provocato dalle grandi “industrie dei veleni” come l’ ilva , l’eni, la cementir e la marina militare ,ha influito negativamente anche sul nostro meraviglioso mare e sulle nostra macchia mediterranea. Tuttavia la popolazione di Taranto, stanca di subire e sopportare la distruzione del proprio territorio, ha cominciato a reagire e a manifestare, anche se ancora in parte, il proprio dissenso contro questo ‘abuso’ di inquinamento generale.

AMMAZZA CHE PIAZZA, è un movimento di ragazzi che ogni giorno cerca di rendere Taranto più vivibile e di far emergere la bellezza di una città messa sempre in secondo piano rispetto agli interessi economici e politici. Gratuitamente, e senza alcun scopo di lucro, si occupa del recupero delle aree verdi di Taranto come piazze e giardini, ripulendo e recuperando la vegetazione trascurata vittima di diverse forme di degrado, andandosi, a volte, a sostituire agli organi competenti che amministrano la nostra Città. Inoltre organizza numerose manifestazioni culturali, artistiche e sociali rivolgendosi ai numerosi e mai ascoltati interessi dei cittadini tarantini.

Dal 2012 AMMAZZA CHE PIAZZA si interessa attivamente al fenomeno del Guerrilla Gardening partecipando, negli ultimi tre anni, ai raduni che si sono svolti a Bologna e a Roma oltre a promuovere a Taranto “piccoli attacchi di giardinaggio” finora ben riusciti e ben accolti dalla popolazione.

Finalmente siamo lieti di annunciare la notizia che per l’anno 2015 il RADUNO NAZIONALE GUERRILLA GARDENING si svolgerà nella città di Taranto nelle giornate del 2 e 3 maggio.


Tale evento è per noi un’importante motivo di orgoglio ed è un’occasione fondamentale da non perdere, per ridare a Taranto un po’ di vegetazione e di colore attraverso un fenomeno come questo che comporta socializzazione, divertimento e arricchimento culturale.


La nostra Città sarà un punto di riferimento, di accoglienza e di ascolto per tutti coloro i quali vorranno partecipare al progetto del 2 e 3 maggio e per tutti i movimenti e le organizzazioni socio-culturali che come noi portano avanti un percorso di rigenerazione urbana dal basso, con la presenza costante nei quartieri e nelle piazze deturpate e abbandonate.



PROGRAMMA DELL’EVENTO



2 MAGGIO 2015:


La giornata di apertura prevede il concentramento di tutti i partecipanti presso le OFFICINE TARANTINE, luogo restituito alla cittadinanza grazie all’occupazione attiva dal novembre 2013, site in pieno centro cittadino in un’area dismessa dalla marina militare.

L’orario previsto per il raduno è stato stabilito per le 10:00. Successivamente ci muoveremo verso le mete del percorso di guerrilla gardening consigliando “spassionatamente” a tutti i partecipanti l’utilizzo della bicicletta.

I luoghi in cui si svolgeranno le numerose attività di giardinaggio saranno visitati nel seguente ordine:

- Verranno percorse le principali vie del Borgo come Via Di Palma-Via D’aquino, effettuando un PRIMO INTERVENTO denominato ‘PIANTE VOLANTI’. Attività che il gruppo ha avuto il piacere di conoscere nelle passate esperienze del guerrilla. Trattasi dunque di un’idea del tutto innovativa fatta da un gruppo di guerrillieri milanesi e che avrete la possibilità di conoscere partecipando al nostro evento. Il Giro si concluderà nella Città vecchia.

- Alle ore 12:00 incontro con i ragazzi/e della CASA OCCUPATA e della BIBLIOTECA POPOLARE DI CITTà VECCHIA, e con un’altra realtà attiva sul nostro territorio da tanti anni ‘IL COMITATO DI QUARTIERE CITTA’ VECCHIA DI TARANTO’.

La Città vecchia è considerata, per la sua bellezza ed il suo fascino, uno dei luoghi più importanti. Tale interesse è scaturito dalla presenza di numerosi elementi che ci riconducono alla ‘Taranto’ di una volta come reperti, chiese, palazzi storici e antiche tradizioni.


-Alle ore 13:00 si svolgerà il pranzo sociale, con la collaborazione del COMITATO DI QUARTIERE CITTA’ VECCHIA, al quale potrà partecipare chiunque fosse interessato all’iniziativa socio-culturale.


-In seguito alle ore 15:00 si svolgerà la SECONDA TAPPA, iniziando l’attività di giardinaggio e di recupero della vegetazione. Dove? AI GIARDINI DELLA DISCESA VASTO (sempre in Città Vecchia).


-Successivamente, partendo Dai Giardini, inizierà una breve visita guidata effettuata con la collaborazione di Angelo Cannata e Jonny Berardi che percorrerà le vie del borgo antico.


Una volta conclusasi la visita nel centro storico si giungerà alla TERZA TAPPA del guerrilla gardening denominata ‘ANGOLO VERDE’ presente in via Principe Amedeo angolo via Duca degli Abruzzi.


La giornata terminerà con il rientro presso le OFFICINE TARANTINE dove alle ore 21:00 si svolgerà la cena.


Dalle ore 22 DJ SET E MUSICA con numerosi ospiti.



3 MAGGIO 2015:

Nuovo giorno, nuovi ‘attacchi’. Si riparte la mattina alle ore 10.00 sempre dalle OFFICINE TARANTINE.

Una Ciclo Passeggiata ‘sovversiva’ attraverserà le vie della città per arrivare alla tappa successiva del raduno.

La QUARTA TAPPA sarà la ‘CAMPAGNETTA’ di via Emilia ,sito archeologico importantissimo per la presenza di Mura di cinta dell’età della Antica Grecia, luogo molto caro al gruppo Ammazza Che Piazza;

Infine, l’ ULTIMA AZIONE si terrà alla PINETA TOTO’ DE CURTIS presente alle spalle della Concattedrale di Viale Magna Grecia. La pineta è diventata un’area attrezzata per diverse attività (area cani - orto urbano - percorso fitness - area dedicata ai bambini) grazie anche al lavoro di giardinaggio e pulizia fatto dai ragazzi di ACP.


La mattinata si concluderà con un’ASSEMBLEA che si svolgerà nel medesimo luogo, dove avverrà un dibattito libero con le varie realtà presenti (fiduciosi del fatto di vedere in queste due giornate accorrere numerose le tante realtà provenienti da varie parti d’Italia).

per contatti:

Ammazzachepiazza@mail.com
v.murciano@tiscali.it


. . .Con la speranza che questo progetto possa donare un po’ di verde, un po’ di felicità e di serenità alla città di Taranto.

Continue Reading